DOCUMENTI NECESSARI PER CONSEGUIRE LA PATENTE B1  -  B- BS -  B+E - B96

Dal 19/01/2013 relativamente alla patente B sono state aggiunte altre patenti che qui di seguito andremo a spiegare:

 

la patente B1 conseguibile a 16 anni permette la guida di  quadricicli la cui massa a vuoto

è inferiore o pari a 400 kg  (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore è inferiore o uguale a 15 kW

 

la patente B o BS conseguibile da 18 anni permette la guida di autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg  per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente; ai veicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio avente una massa massima autorizzata non superiore a 750 kg,  per agganciare rimorchio la dove il complesso superi le 3500 kg   fino ai  4250 kg è stata inserite la patente B96.

 

la patente BE conseguibile da 18 anni, complessi di veicoli composti di una motrice della categoria B e di un rimorchio o semirimorchio: questi ultimi devono avere massa massima del complesso  non superiore a 7000 kg.

 

1)

marca da bollo da Euro 14,62;

2)

visita medica

3)

n° 3 foto formato tessera con viso scoperto e fondo bianco

4) fotocopia documento d'identità e codice fiscale

Per i cittadini extracomunitari è richiesta l'esibizione del permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità. Tale ultimo documento dovrà essere esibito in originale anche in occasione dell'esame di guida.

 

Il candidato ha a disposizione 6 mesi di tempo per prepararsi a sostenere la prima prova

"I QUIZ", al superamento si ottiene il foglio rosa  che  permette di esercitarsi per la seconda prova "La pratica". E' possibile sostenere l'esame di guida dopo un mese e un giorno dal superamento dei quiz.

Il candidato ha a disposizione altri 5 mesi per prepararsi all'esame di guida.

ricapitolando:  si hanno 6 mesi di tempo per preparasi ai quiz  e 5 mesi per prepararsi

alla prova pratica; si hanno a disposizione due possibilità per tipo di prova.

il tempo di attesa tra una prova e l'altra in caso di non idoneità è un mese

Nel caso si superi la prova dei quiz bisogna attendere almeno un mese e un giorno prima di poter sostenere la prova pratica.

Nel caso di  secondo insuccesso: bisogna ricominciare tutto l'iter da capo.